Spagna ed Andorra - ingirula.it

Home
Vai ai contenuti
L'ho provato
Te lo regalo
Spagna ed Andorra
Parte 1: Rivarolo - Francia - La Coruna - Finisterre
Parte 2: Santiago-Burgos-Saragozza-Andorra
Parte 3: Francia: Millau, Tarn, Nan ecc.
SPAGNA nord e centro, ANDORRA La Vella, FRANCIA qui e là
11 giorni, 4570 km, quasi 63 ore in sella
31 luglio - 10 agosto 2024

Percorso Google Maps giorno 1
                 gpx giorno 1                                                                                                                                              Percorso Google Maps giorno 2
                                                                                                                                                                                                    gpx giorno 2
Percorso Google Maps giorno 3
                gpx giorno 3                                                                                                                                               Percorso Google Maps giorno 4
                                                                                                                                                                                                    gpx giorno 4
Percorso Google Maps giorno 5
                gpx giorno 5                                                                                                                                                Percorso Google Maps giorno 6
                                                                                                                                                                                                 gpx giorno 6
Percorso Google Maps giorno 7
                gpx giorno 7                                                                                                                                                Percorso Google Maps giorno 8
                                                                                                                                                                                                 gpx giorno 8
Percorso Google Maps giorno 9
                gpx giorno 9                                                                                                                                                Percorso Google Maps giorno 10
                                                                                                                                                                                                gpx giorno 10
Percorso Google Maps giorno 11
                gpx giorno 11

Costi totali tra pasti e snack, souvenir, benzina, autostrada all'andata in Francia, hotel, parcheggi ecc...
2120 euro in 11 giorni

31 luglio 2024 (495 km):
Info sul Col del Sestriere e vi parlo dei 2 colli appena citati qui: Sestriere e Monginevro.

Lungo il tragitto vediamo l'indicazione turistica "Les Penitents", ed osservando con più attenzione notiamo delle formazioni rocciose a forma monaci (o camini). Si tratta dei Penitenti, formazioni tipiche della zona dell'alta Provenza.
Prima notte pernottamento all'hotel Les Mimosas di Lunel.

1 agosto 2024 (circa 550 km):
Decidiamo di visitare la Cattedrale di Narbona, che avevamo intravisto dall'autostrada.

2 agosto 2024 (270 km):
Ci fermiamo a Bilbao ed osserviamo la particolare struttura del Guggenheim Museum, un museo di arte contemporanea inaugurato nel 1997 per ripopolarizzare Bilbao. Progettato da un architetto statunitense, ha una struttura che mi ricorda un po' l'Opera House di Sidney, decisamente particolare.
Pernottiamo al hotel Felisa Spa è bellissimo e non caro, soprattutto per ciò che offre. Anzitutto per le moto possibilità di parcheggio nel garage al coperto, senza extra.

3 agosto 2024 (450 km)
Ci fermiamo alla Playa de San Pedro, di cui vi lasciamo un breve short di presentazione qui. Una spiaggia bellissima, non enorme ma paradisiaca. Incastonata tra le rocce.
Dopo un altro pezzo di viaggio ci ritroviamo al magnifico Faro di Isla Pancha. Costruito a partire dal 1857 come faro, negli ultimi anni è anche diventato un hotel.
Poi ci spostiamo a vedere i dintorni del faro percorrendo l'Estrada do Faro fino a "O Cargadoiro". Interessante la storia. Nel momento del commercio del ferro era stato costruito per caricare le navi. Ora è rimasto ciò che appare come un mezzo ponte, punto panoramico sui dintorni.

4 agosto 2024 (ca 150 km)
Partiamo per la famosa visita al Faro/Torre di Ercole che ci ha portato fin qui!
Si tratta di un antico faro romano del II secolo d.C. È alta 48 metri e la sua particolarità è che è il faro ancora in funzione più antico esistente al mondo; è inserita tra i patrimoni dell'umanità Unesco.
Ripresa la moto ci dirigiamo verso il centro storico de La Coruna, nella zona del Castillo di San Anton per intenderci. È un castello del quindicesimo secolo situato sull'Oceano, ed insieme ai castelli di Santa Cruz e di San Diego formava una rete strategica per la difesa della città di La Coruna.
Lasciamo poi La Coruna verso Finisterre.
Raggiungiamo la punta più meridionale fino al faro e alla croce sul mare. Si tratta di un comune chiamato Fisterra in galego, lingua della regione della Galizia, in cui si trova. Il nome spagnolo invece deriva dal latino finis terrae: fine della terra. Infatti il capo di Fisterra è uno dei punti più occidentali della Spagna peninsulare.

5 agosto 2024 (380 km)
Lungo il tragitto possiamo ammirare nuovamente i famosi Horreos, i granai galiziani, di cui non ho ancora avuto modo di parlarvi.
Si tratta di granai appunto, caratteristici di Galizia, Asturia e Portogallo settentrionale. Strutturati a forma di capanna, in pietra o in legno, con pareti fessurate per permettere la ventilazione interna.
Arriviamo così a Santiago de Compostela.
Pernottiamo in un hotel assolutamente favoloso: La Lecheria, a Val de San Lorenzo. Ci troviamo a circa 50 km da Leon. La struttura era una vecchia latteria e gli interni sono meravigliosi.
Usciamo a passeggiare e proviamo anche una specialità tipica: i tequeños. Si tratta di stuzzichini fritti ripieni di diverse cose. Vi lascio il video del nostro assaggio per capire meglio!

6 agosto 2024 (440 km)
Proseguiamo fino alla mia amata Burgos dove ci fermiamo per visita e pranzo.
Arriviamo alla torrida Saragoza, con ben 38* alle 20 di sera.
Torrida perchè è la mia seconda volta a Saragoza e anche alla prima visita nel 2008 mi ero sciolta di caldo, tanto da non godersi quasi nemmeno la visita.

7 agosto 2024 (435 km)
Superiamo Lleida e nei pressi di Bassella vediamo l'indicazione del Museu de la Moto; così decidiamo di visitarlo (nonostante i 14 euro a persona di biglietto). Permette di fare un viaggio nel mondo di moto e altri ciclomotori dalle origini. Una collezione ricca e davvero valorizzata. Ogni pezzo è ben tenuto e ha la sua targhetta dettagliata.
Entriamo nello stato di Andorra, di cui avevo una gran curiosità. Andorra ne è la capitale, la più alta d'Europa, a 1023 m d'altitudine. Detta anche La Vella o capitale dei Pirenei, su cui si trova, non ha aeroporti nè stazioni ferroviarie.
Scopriamo che ci sono due possibilità per scollinare in Francia: attraverso il Tunel d'Envalira oppure tramite una strada che sale al Port d’Envalira.

8 agosto (370 km)
Deviamo per attraversare il viadotto di Millau, un ponte autostradale, a pedaggio, che attraversa la valle del Tarn. Lungo 2460 m ed alto 343 m, è il più alto ponte veicolare in Europa, nonchè uno dei più alti al mondo.
Seguiamo le indicazioni per le Gorges du Tarn. E giungiamo al rifugio montano "Montlo Relais des Cerfs", a Mont Lozère, attraverso il Col de la Loubiere.

9 agosto (235 km)
Attraversiamo il Col de l’Escrinet fino al lago di Villefort.
Allunghiamo verso le Gorges du Nan. Si tratta di un canyon al fondo del quale scorre il fiume Nan e che collega appunto Cognin-les-Gorges con i massicci della zona del Vercors. La strada che percorriamo è stata creata nel 1894, su ciò che era una mulattiera, in parte ancora visibile.

10 agosto (170 km)
Saliamo in cima al Lautaret, un valico alpino alto 2058 m, aperto tutto l'anno e che è stato numerose volte tappa del Tour de France, motivo per cui in cima è pieno di statuine di biciclette.
Poi saliamo ancora sino a 2642 m, al Col du Galibier.
Visitiamo il piazzale con le caratteristiche sculture di paglia e fieno di Valloire.
Infine ripartiamo e scendiamo dal Col du Télégraphe (1566 m d'altitudine).
Proseguiamo sempre in territorio francese passando Modane ed infine, attraverso il Col du Mont Cenis (2083 m d'altitudine), anch'esso sempre stupendo con il suo lago e la diga.

Un viaggio super interessante, dal mare alla montagna, attraverso climi diversi e paesaggi mozzafiato!
Torna ai contenuti